Nel cuore di Berlino, vicino alla famosa piazza «Aleksandreplatz», c’e un luogo che ogni appassionato d’arte deve visitare durante il suo soggiorno nella capitale della Germania. L’Isola dei Musei, di cui si tratta, si trova nella parte settentrionale dell’isola Spreeinsel sul fiume Sprea. Nel 1999 l’Isola dei Musei e stata iscritta nella lista dei Patrimoni dell’umanita UNESCO. Quest’ isola ospita otto musei tra cui il Museo di Pergamo, il Neues Museum, il Bode-Museum, l’ Alte Nationalgalerie, Altes Museum, la Galleria James Simon, l’Archaologisches Zentrum e il Museum Courtyards.
Iniziate ad esplorare l’Isola dei Musei dal Museo di Pergamo «Pergamonmuseum» perché e uno dei musei piu famosi al mondo. L’argomento principale della raccolta di questo museo e l’archeologia. Troverete qui esposizioni di antichita e opere d’arte islamica. Senza nessun dubbio la Facciata dell’altare di Zeus e uno dei capolavori dell’arte ellenistica ed e il piu grande tesoro del Museo di Pergamo. Tra le famose mostre si trovano la facciata della sala del trono di Nabucodonosor II, la Via Processionale, la Porta di Ishtar dedicata a questa dea dell’amore e della fertilita, la facciata del palazzo Mshatta ma anche numerose sculture greche e romane. Un altro museo che raccoglie meravigliose mostre archeologiche e il Neues Museum. L’edificio e stato quasi completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale ma e stato ricostruito dopo la riunificazione della Germania. Il busto di Nefertiti, una regina egizia, del 1340 a.c. e la mostra mostra piu famosa del Neues Museum. E inoltre possibile ammirare le mostre dalla preistoria, l’antico e l’alto medioevo.
Gli amanti della pittura dovrebbero visitare soprattutto il Bode-Museum, aperto nel 1904 che accoglie le preziose collezioni dell’arte storica e dei dipinti rinascimentali e barocchi come «Madonna Pazzi» e « Madonna col Bambino e quattro cherubini » di Donatello, « Satiro e pantera » di Giovanni Lorenzo Bernini, « Madonna Diotallevi » di Raffaello Sanzio ma anche sculture di avorio, collezioni dell’arte bizantina ed esposizioni di monete antiche. Si possono ammirare mostre di pittura e scultura anche nell’Alte Nationalgalerie. Questo museo si trova nell’edificio ispirato al tempio di stile corinzio. Le sue tre piani raccolgono opere d’arte del XIX secolo tra cui opere degli artisti tedeschi Max Liebermann e Adolph von Menzel, degli impressionisti francesi come Auguste Renoir e dei romanticisti tedeschi come Caspar David Friedrich e Karl Blechen.